Ripesco da una delle newsletter dell’inverno scorso questa conversazione – svoltasi sul social media Linkedin – con un ricercatore scientifico che ha utilizzato Claris Filemaker per catalogare le 545 citazioni che Lutero fa di Aristotele.
Eugenio: “Sono andato a recuperare la seconda parte della mia tesi di dottorato, un repertorio delle 545 citazioni di Aristotele presenti nell’opera di Lutero che a quel tempo avevo catalogato con FileMaker 3.0, tradotto in italiano e commentato. Non erano mai state pubblicate e fino ad oggi riposavano tranquillamente nel mio hard disk, in un formato (FileMaker Pro 3) che è stato possibile recuperare solo grazie alle arti informatiche di Enrico Belli di Bizmaker®, tra i maggiori esperti di Filemaker in Italia.”
Enrico: “Mi dai l’occasione di citare la longevità di Claris: dopo 30 anni il file era perfetto ed utilizzabile anche se la versione FileMaker 3.0 non è più in uso. Tuttavia, con un paio di conversioni ho potuto ottenere una copia nel formato attuale del file *.fmp12. “
Eugenio: “Era un’idea un po’ pazza usare FileMaker (che mi piaceva da non credere) per fare un repertorio di citazioni di Aristotele, però è stata la scelta giusta, fondamentale ad esempio per fare gli indici”.
Catalogare non è affatto un’idea pazza. Certo, all’inizio costa un po’ di tempo, ma questo si traduce in valore aggiunto. Uno dei vantaggi è di poter lavorare su un catalogo ed ottenere comunque una versione testuale dei resoconti. Inoltre, puoi ottenere dei grafici statistici per chiarire meglio la distribuzione dei dati.
Di recente ho sviluppato un altro catalogo per una ricercatrice che ha lavorato su oltre 1000 iscrizioni antiche.
Ecco alcune schermate e funzioni del software Bizmaker® Ricerca – iscrizioni antiche.









Desideri maggiori informazioni? Contattaci.
Foto: Sebastiaan Ter Burg